Monticelli D`ongina, Emilia-Romagna
I prezzi delle case a Monticelli D`ongina sono in media di 1.024 €/m² per la vendita, e di 3.4 €/m² per l'affitto. Il comune è diviso in 2 zone perimetrali e la zona con i prezzi più alti secondo l'OMI è B1 - Centro Storico Tutto Il Paese con un minimo che va da 740 €/m² e un massimo fino a 1050 € al metro quadro. mentre la zona caratterizzata per i valori più bassi è R1 - Rimanente Parte Del Territorio Con Frazioni E Fabbricati Sparsi con prezzi a partire da 650 € al metro quadro. Per quanto riguarda gli affitti si parte da 2.2 €/m² fino a un massimo di 5.3 €/m²
Vendita
1.024 €/m²
da 650 €/m² a 1600 €/m²
Affitto
3.4 €/m²
da 2.2 €/m² a 5.3 €/m²
Scopri gratis il valore del tuo immobile in meno di 1 minuto
Prezzi di vendita e di affitto medi aggiornati al 2025 e divisi per zona
| Zona | Vendita €/m² | Affitto €/m² |
|---|---|---|
| B1 - Centro Storico Tutto Il Paese | 1.123 | 3.8 |
| R1 - Rimanente Parte Del Territorio Con Frazioni E Fabbricati Sparsi | 875 | 2.9 |
Report tabellare aggiornato a Novembre 2025 basato su rielaborazione dei dati ufficiali dell'osservatorio immobiliare
| Zona | Vendita €/m² | Affitto €/m² |
|---|---|---|
| Seminativo | 1.150 | 3.8 |
| Ville E Villini | 835 | 2.8 |
| Pascolo | 770 | 4.1 |
| Magazzini | 710 | 2.5 |
| Negozi | 688 | 2.2 |
| Posti Auto Coperti | 488 | 2.0 |
| Orto Irriguo | 425 | 1.8 |
| Prato Irriguo | 388 | 1.6 |
| Centri Commerciali | 388 | 1.6 |
| Prato | 338 | 1.3 |
Monticelli d'Ongina è circondato da una natura rigogliosa e paesaggi pittoreschi, tra cui il fiume Po che offre scenari unici e possibilità di attività all'aperto come passeggiate, pesca e birdwatching, rendendolo ideale per gli amanti della natura.
Questo comune vanta una ricca storia e patrimonio culturale, con monumenti come il Castello di Monticelli d'Ongina, che ospita il Museo Etnografico del Po. Questi siti offrono un tuffo nella storia locale e nelle tradizioni, arricchendo l'esperienza di vita nella zona.
La comunità di Monticelli d'Ongina è nota per la sua accoglienza e per il forte senso di appartenenza. Vivere qui significa diventare parte di una comunità unita e partecipativa, dove le relazioni sociali sono ancora al centro della vita quotidiana.
Il calendario locale è ricco di eventi culturali, sagre e manifestazioni che celebrano le tradizioni del posto, come la Sagra del Culatello, che attira visitatori da tutta Italia. Questi eventi sono occasioni perfette per immergersi nella cultura locale e godere della gastronomia tipica.
| Comune | Vendita €/m² | Affitto €/m² |
|---|---|---|
| Rivarone | 535 | 2.2 |
| Treviolo | 1.120 | 5.3 |
| Lona-Lases | 1.204 | 3.4 |
| Gaiba | 581 | 0.4 |
| Romano D`ezzelino | 1.019 | 1.2 |
| Palazzolo Dello Stella | 599 | 2.6 |
| Corte Brugnatella | 504 | 1.9 |
| Scheggia E Pascelupo | 414 | 1.6 |
| Cerreto D`esi | 471 | 1.9 |
| San Vitaliano | 903 | 3.3 |