Ittireddu, Sardegna
I prezzi delle case a Ittireddu sono in media di 625 €/m² per la vendita, e di 2.6 €/m² per l'affitto. Il comune è diviso in 2 zone perimetrali e la zona con i prezzi più alti secondo l'OMI è B1 - Centro Urbano con un minimo che va da 550 €/m² e un massimo fino a 700 € al metro quadro. mentre la zona caratterizzata per i valori più bassi è B1 - Centro Urbano con prezzi a partire da 550 € al metro quadro. Per quanto riguarda gli affitti si parte da 2.3 €/m² fino a un massimo di 2.9 €/m²
Vendita
625 €/m²
da 550 €/m² a 700 €/m²
Affitto
2.6 €/m²
da 2.3 €/m² a 2.9 €/m²
Scopri gratis il valore del tuo immobile in meno di 1 minuto
Prezzi di vendita e di affitto medi aggiornati al 2025 e divisi per zona
| Zona | Vendita €/m² | Affitto €/m² |
|---|---|---|
| B1 - Centro Urbano | 625 | 2.6 |
Report tabellare aggiornato a Novembre 2025 basato su rielaborazione dei dati ufficiali dell'osservatorio immobiliare
| Zona | Vendita €/m² | Affitto €/m² |
|---|---|---|
| Ville E Villini | 625 | 2.6 |
| Pascolo | 625 | 3.6 |
| Magazzini | 595 | 3.4 |
| Negozi | 550 | 2.3 |
| Prato | 405 | 2.0 |
| Orto Irriguo | 355 | 1.8 |
| Centri Commerciali | 325 | 1.6 |
| Posti Auto Coperti | 325 | 1.6 |
Ittireddu è circondata da una natura rigogliosa e incontaminata, offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di vivere in un ambiente sereno e salubre. La presenza di colline ricoperte di macchia mediterranea e il vicino Parco Naturale Regionale di Monte Acuto rendono questo luogo ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aperto.
Il territorio di Ittireddu vanta un ricco patrimonio storico e archeologico, con siti come la Tomba dei Giganti di Mandra Antine e i resti di antiche nuraghi. Questa ricchezza culturale offre una profonda connessione con la storia e le tradizioni della Sardegna, rendendo la vita a Ittireddu un'esperienza unica e arricchente.
Ittireddu è noto per la sua comunità calorosa e accogliente. Vivere in questo paese significa diventare parte di una comunità stretta dove le relazioni umane sono ancora al centro della vita quotidiana. Questo aspetto è particolarmente prezioso per chi cerca un senso di appartenenza e un ambiente familiare.
Il paese è un crocevia di tradizioni e cultura enogastronomica, offrendo la possibilità di scoprire e gustare i sapori autentici della Sardegna. Eventi come sagre e feste tradizionali permettono di immergersi nella cultura locale, con la possibilità di assaggiare piatti tipici a base di ingredienti locali e di alta qualità.
| Comune | Vendita €/m² | Affitto €/m² |
|---|---|---|
| Usseglio | 420 | 2.3 |
| Esine | 676 | 2.6 |
| Dolceacqua | 1.111 | 4.9 |
| Reggio Nell`emilia | 1.060 | 4.9 |
| Capalbio | 1.478 | 3.6 |
| Poggibonsi | 799 | 2.9 |
| Castel Di Ieri | 309 | 1.2 |
| Corato | 944 | 3.3 |
| Zambrone | 685 | 3.0 |
| Floridia | 613 | 3.0 |