S Margherita Di Belice, Sicilia
I prezzi delle case a S Margherita Di Belice sono in media di 405 €/m² per la vendita, e di 1.6 €/m² per l'affitto. Il comune è diviso in 2 zone perimetrali e la zona con i prezzi più alti secondo l'OMI è R - Rurale con un minimo che va da 350 €/m² e un massimo fino a 510 € al metro quadro. mentre la zona caratterizzata per i valori più bassi è B1 - V.s.francesco-Umberto 1-Traina-S.isidoro-Togliatti-Modigliani-Xv Gennaio-Elsa Morandi con prezzi a partire da 320 € al metro quadro. Per quanto riguarda gli affitti si parte da 1.3 €/m² fino a un massimo di 1.9 €/m²
Vendita
405 €/m²
da 320 €/m² a 510 €/m²
Affitto
1.6 €/m²
da 1.3 €/m² a 1.9 €/m²
Scopri gratis il valore del tuo immobile in meno di 1 minuto
Prezzi di vendita e di affitto medi aggiornati al 2025 e divisi per zona
| Zona | Vendita €/m² | Affitto €/m² |
|---|---|---|
| R - Rurale | 430 | 1.6 |
| B1 - V.s.francesco-Umberto 1-Traina-S.isidoro-Togliatti-Modigliani-Xv Gennaio-Elsa Morandi | 380 | 1.5 |
Report tabellare aggiornato a Novembre 2025 basato su rielaborazione dei dati ufficiali dell'osservatorio immobiliare
| Zona | Vendita €/m² | Affitto €/m² |
|---|---|---|
| Pascolo | 535 | 3.0 |
| Seminativo | 430 | 1.6 |
| Ville E Villini | 380 | 1.5 |
| Centri Commerciali | 270 | 1.1 |
| Negozi | 250 | 1.3 |
| Posti Auto Coperti | 180 | 1.0 |
S. Margherita di Belice è celebre per il suo legame con il romanzo 'Il Gattopardo', scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Il paese ospita il Museo del Gattopardo, che permette di immergersi nella storia e nella cultura siciliana del XIX secolo, offrendo ai residenti e ai visitatori un'esperienza culturale unica e profondamente radicata nel territorio.
Il territorio di S. Margherita di Belice è incastonato in una meravigliosa cornice naturale, caratterizzata da colline dolci e vallate rigogliose. Questo panorama offre scenari mozzafiato e possibilità di escursioni all'aria aperta, ideali per gli amanti della natura e per coloro che cercano un rifugio dal caos cittadino.
Il centro storico di S. Margherita di Belice è un esempio affascinante di architettura siciliana, con le sue stradine strette, piazze accoglienti e edifici storici. Tra questi spicca il Palazzo Filangeri-Cutò, un importante esempio di architettura barocca, che aggiunge un tocco di eleganza e storia al paesaggio urbano.
S. Margherita di Belice è un luogo dove le tradizioni sono vive e sentite dalla comunità. Durante l'anno si svolgono numerose feste e sagre che celebrano la cultura locale, il cibo e il vino, offrendo momenti di aggregazione e divertimento, oltre a permettere di scoprire gli antichi usi e costumi del posto.
| Comune | Vendita €/m² | Affitto €/m² |
|---|---|---|
| Ferrere | 428 | 1.3 |
| Ponti Sul Mincio | 1.060 | 3.4 |
| San Cipriano Po | 730 | 0.0 |
| Bodio Lomnago | 902 | 4.2 |
| Montescudo-Monte Colombo | 1.125 | 4.4 |
| Assisi | 863 | 3.4 |
| Acciano | 346 | 1.3 |
| Nardo` | 702 | 3.1 |
| Soveria Simeri | 471 | 1.4 |
| Valverde | 889 | 3.7 |